Malattia dentale con espulsione dentale Parodontite

La parodontite è una grave infiammazione del parodonto ovvero degli elementi che sostengono il dente quali la gengiva, il legamento parodontale e l’osso alveolare. Si manifesta a causa della placca batterica sedimentata che infiamma le gengive senza comportare dolore e con sintomi come sanguinamento, gonfiore gengivale, alitosi e, nei casi più gravi anche mobilità dentale.

Curare la parodontite è possibile e può essere fatto tramite la rimozione del tartaro fonte di infezione sia sopra che sotto le gengive. In caso di recessione gengivale importante e notevole riassorbimento osseo la terapia da adottare prevede l’utilizzo della chirurgia orale per la cura completa della parodontite.

Che cos’è il parodonto ?

Dall’articolo “anatomia di un dente” sappiamo che, esternamente, un elemento dentale è suddiviso in tre differenti parti: la corona, ovvero la parte visibile del dente; la radice, che è quella parte che non vediamo poiché scompare all’interno della gengiva ed il colletto cioè quella zona in cui la corona lascia il posto alla radice e lo smalto al cemento radicolare.

Il dente è alloggiato all’interno della cavità ossea mascellare chiamata alveolo.
Allo scopo di mantenere il dente saldo nell’alveolo e permettergli di sopportare i carichi masticatori, esiste tutta una serie di fibre cha partono dal cemento radicolare e concludono nel tessuto che circonda il dente, esse costituiscono il legamento parodontale.

A livello del colletto, le fibre del legamento parodontale collegano la parte non visibile del dente alla gengiva formando il solco gengivale che impedisce alle sostanze esterne di penetrare lungo la radice.

Adesso diventa facile rispondere alla domanda iniziale; il parodonto è formato da: gengiva, osso alveolare e legamento parodontale. La parodontite, a vari gradi, colpisce tutti questi tessuti provocando l’instabilità del dente favorendone la caduta.

Cause della parodontite

La causa principale della formazione della parodontite è la scarsa igiene orale domiciliare che permette la formazione della placca batterica da cui le tasche gengivali, il tartaro e l’infiammazione dei tessuti parodontali.

Dopo ogni pasto il Ph della bocca si altera soprattutto se consumiamo zuccheri e può capitare che qualche residuo di cibo rimanga tra i denti. In queste condizioni si sviluppa la placca batterica che aderisce alla superficie dei denti (soprattutto sulle superfici interdentali ed occlusali) e si insinua all’interno del solco gengivale. I batteri iniziano così a produrre sostanze chimiche (in maggioranza acidi) altamente irritanti per le gengive che si infiammano e danno vita alla gengivite.

Se la placca batterica non viene rimossa attraverso l’igiene orale quotidiana, l’infiammazione gengivale viene continuamente alimentata e le fibre del legamento parodontale tendono ad essere gravemente compromesse tanto da permettere ai batteri di “scavare” all’interno del solco gengivale formando delle vere e proprie tasche gengivali (o tasche parodontali) all’interno delle quali non è possibile arrivare con il semplice spazzolino o il filo interdentale per rimuovere la placca.

Con il tempo la placca sedimenta e mineralizza formando il tartaro il quale può essere rimosso soltanto attraverso manovre di pulizia professionale dei denti mentre, se non rimosso, l’azione dei batteri patogeni in esso contenuti continua indisturbata fino a dar vita alla parodontite grave ovvero l’infezione si propaga a tutti i tessuti parodontali minando la stabilità dell’elemento dentale che è condannato a cadere o costringe il dentista ad un’inevitabile estrazione del dente colpito ancorchè sano (non compromesso dalla carie).

Cause complementari

Dal paragrafo precedente possiamo asserire che la placca batterica è la principale responsabile dell’infiammazione gengivale che, aggravandosi, sfocia in gengivite e poi in parodontite. L’accumulo di placca è indice inequivocabile di scarsa igiene orale.
Esistono, tuttavia, cause complementari o concause che contribuiscono a vario grado alla comparsa di questa fastidiosa malattia delle gengive. Vediamone alcune insieme:

sbalzi ormonali

in alcuni periodi della vita di un individuo può capitare che si verifichino delle fluttuazioni anche importanti dei livelli ormonali e questo capita sicuramente durante la pubertà quando I caratteri sessuali secondari iniziano a comparire in seguito appunto della stimolazione ormonale.

In gravidanza molte donne accusano maggior secchezza delle fauci (xerostomia) o una sostanziale modificazione della saliva che diventa meno liquida e, quindi, perde il suo naturale potere di contribuire a rimuovere micro particelle di cibo residuate tra i denti risultato, magari, di spuntini notturni che non prevedono lo spazzolamento dei denti nell’immediato.

Anche la menopausa per le donne e l’andropausa per gli uomini sono momenti di riassetto ormonale e, come tali, periodi in cui, indirettamente, anche la bocca e le gengive ne risentono.

Predisposizione genetica

Si stima che il 30% della popolazione erediti geneticamente la predisposizione ad ammalarsi di parodontite quindi, anche in persone estremamente accorte nel mantenere puliti i denti si possono registrare casi infiammazioni gengivali serie.

Abuso di alcolici e fumo di sigaretta

il fumo di sigaretta tende a favorire in modo determinante l’insorgenza della parodontite nonché del recesso gengivale;

Patologie sistemiche

la parodontologia ha ormai verificato che persone affette da diabete hanno molta più probabilità di altre di soffrire di parodontite (soprattutto diabete scompensato);

Difese immunitarie deboli

Ogni giorno le nostre difese immunitarie ci proteggono da una quantità spaventosa di batteri potenzialmente pericolosi che il nostro corpo riesce a combattere proprio in virtù delle difese sviluppate durante l’evoluzione dell’uomo ed all’adattamento all’ambiente circostante.

Tuttavia, in periodi di forte stress le nostre difese si abbassano, i batteri hanno la meglio ed iniziano la loro azione patogena. Anche l’immuno-deficienza-acquisita o HIV od anche AIDS contribuisce alla comparsa e proliferazione della parodontite poiché rende il nostro corpo più debole ed incapace di respingere gli attacchi quotidiani.

Sintomi della parodontite

La parodontite è una malattia ambigua poiché non è caratterizzata dal dolore proprio del mal di denti come ad esempio nel caso della pulpite e quindi il paziente posticipa il più possibile la visita dal dentista.

Esistono, comunque, alcuni campanelli d’allarme che devono essere tenuti in considerazione come ad esempio il sanguinamento delle gengive specie se spontaneo.

Abbiamo deciso di suddividere i sintomi in base alla gravità della parodontite ma bisogna tenere a mente che detta malattia può portare alla caduta dei denti anche senza mostrare alcun sintomo.

Stadio iniziale

  • Modesto sanguinamento delle gengive a seguito dell’uso dello spazzolino da denti;
  • Cambiamento del colore delle gengive che da rosa diventano rosse (arrossamento gengivale);
  • Leggero gonfiore delle gengive;
  • Alitosi di modesta entità;
  • Cambiamento del gusto dei cibi.

Stadio avanzato

  • Il sanguinamento si fa più frequente ed anche spontaneo ovvero senza una causa scatenante;
  • Si assiste alla recessione gengivale, le gengive si accorciano lasciando scoperto il cemento radicolare a cui si salda più placca batterica che, in breve, diventa tartaro;
  • Riassorbimento dell’osso alveolare con conseguente notevole mobilità degli elementi dentali colpiti;
  • Sporadicamente si assiste al cambiamento di posizione da parte di alcuni denti che pregiudica la corretta occlusione e masticazione (la cui correzione chiama in causa le procedure di ortodonzia);
  • L’alito cattivo si fa più marcato e persistente.

Diagnosi e terapie

Diagnosticare una parodontite è, oggi, un compito abbastanza facile per qualsiasi dentista che possa definirsi tale poiché in presenza di sanguinamento gengivale, modificazione del colore dei tessuti, recessione gengivale e quant’altro, la diagnosi preliminare è più che immediata tuttavia, per individuare la terapia corretta è necessaria una visita parodontale accurata che permetta al parodontologo di stabilire se intervenire con le consuete manovre di eliminazione del tartaro sopra e sottogengivale oppure, in caso di tasche gengivali molto profonde ed importante recesso gengivale nonché osseo, non sia preferibile adottare la chirurgia per curare la parodontite.

Spetta comunque sempre al paziente prendere in seria considerazione i campanelli di allarmi come l’arrossamento dei tessuti ed il loro sanguinamento e fissare l’appuntamento con il dentista allo scopo di intervenire subito per curare la parodontite sul nascere anziché dover affrontare lunghe e fastidiose cure con il rischio di non poter sanare completamente e definitivamente le proprie gengive.

Prevenire la parodontite

La parola d’ordine per la prevenzione della parodontite è “igiene orale quotidiana”.
Spazzolino da denti, filo interdentale e collutorio antiplacca sono le uniche armi che abbiamo per mantenere puliti i nostri denti e sane le gengive.

Con la pulizia professionale dei denti, l’igienista dentale od il dentista, riesce a capire se commettiamo degli errori nella pratica quotidiana ed eventualmente a rimuovere il tartaro stratificato che può essere asportato solo con gli strumenti professionali di cui è dotato lo studio dentistico.

Nel caso di sospetto di particolare predisposizione alla parodontite, è consigliabile effettuare un semplicissimo test genetico chiamato (ParoGen® Test), totalmente indolore, che prevede il prelievo di una modesta quantità di saliva.

Seguendo il semplice programma di visite di controllo e d’igiene proposto dal medico, è possibile azzerare o quasi le possibilità che una gengivite diventi parodontite o che un piccola carie possa diventare un cratere tale da implicare la devitalizzazione o, peggio, l’estrazione del dente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Call Now Button