Implantologia poco osso tecnica impianti dentali a lama

Impianti dentali a lama

Gli impianti dentali a lama (detti anche endossei a lama), erano utilizzati quando l’osso del paziente presentava scarso spessore ma sufficiente profondità (mandibola atrofica che ricorda la lama di un coltello).

Sono formati da una fixture in metallo piatta che veniva inserita nei mascellari e da staffe che emergevano dalla gengiva alle quali era collegata la protesi fissa.

Negli anni

Sviluppati dal Dr. Leonard Linkow negli anni ’70, furono impiegati con moderato successo negli anni a venire per poi essere definitivamente messi da parte.

Motivi della dismissione:

  • elevata specializzazione chirurgica necessaria per il posizionamento;
  • mancanza di osteointegrazione;
  • elevata mobilità dell’intera struttura;
  • notevoli complicazioni post-inserimento;
  • scarsa predicibilità;

Oggi

Se i mascellari del paziente sono caratterizzati da  spessore insufficiente, oggi, è possibile intervenire con la chirurgia pre-implantare.

Attraverso gli innesti ossei ed il rialzo del seno,  è possibile ricreare la quantità di osso necessaria per l’inserimento delle viti metalliche e completare il tutto con la protesi.

La quantità  di tessuto duro a disposizione dell’implantologo può essere misurata in modo assai preciso sottoponendo il paziente ad esami radiologici con la Tomografia Computerizzata Dentalscan Cone Beam 3D

Il risultato di tale indagine è oggettiva e non opinabile. In altre parole, l’esame tridimensionale o volumetrico che dir si voglia, non lascia spazio ad interpretazioni: o l’osso c’è e viene rilevato dalle radiografie oppure si aggiunge artificialmente.

Tra i tipi di impianti visti finora, quelli maggiormente utilizzati, al momento della stesura di quest’articolo sono quelli in titanio osteointegrati nei mascellari (mandibola e mascella).

Pur appartenendo ormai alla storia dell’implantologia, abbiamo ugualmente voluto occuparci di questa metodica per la riabilitazione delle arcate dentali edentule (senza denti) poiché è un argomento ancora molto dibattuto.

Ricordiamo ai nostri lettori che le informazioni di odontoiatria riportate su questo sito hanno solo scopo informativo.

Consigliamo, tuttavia, alle persone che hanno ricevuto una proposta riabilitativa che fa uso di metodiche datate, di recarsi anche da altri professionisti dell’implantologia.

La salute, anche dei denti, deve sempre essere messa al primo posto altrimenti si rischia di affrontare interventi abbastanza invasivi e costosi per poi scoprire di dover rifare tutto il lavoro.

RICORDIAMO AI LETTORI, CHE GLI IMPIANTI DENTALI A LAMA DI OGGI SONO DISPOSITIVO MOLTO EFFICACI E CON UNA TECNOLOGIA ALL’AVANGUARDIA, GLI STUDI NEGLI ANNI SONO RIUSCITI A PORTARE QUESTA TIPOLOGIA DI IMPIANTI A RISULTATI SEMPRE PIU’ PREDICIBILI E SODDISFACENTI. QUINDI OGGI SI POSSONO TRANQUILLAMENTE INSERIRE IMPIANTI DENTALI A LAMA DI ULTIMA GENERAZIONE

Adesso presso il nostro centro di Padova super Specializzato in soluzione fisse di atrofie mascellari e mandibolari gravissime

Adesso in questo specifico momento, se non hai osso per sottoporti all’inserimento di impianti dentali ordinari, dimentica pure gli innesti d’osso autologo ed il relativo prelevamento, oggi possiamo intervenire, nelle ossa basali, pilastri di resistenza della persona umana, per sorreggere il cranio, quando si consumano definitivamente le ossa alveolari, del mascellare e della mandibola

Con le nostre tecniche dello Split Crest

Impianti Zigomatici

Impianti Pterigoidei

Tecnica degli impianti a griglia detti anche implantologia senza impianto

Implantologia PterigoZigomatica

Implantologia con doppio cerchiaggio dei seni mascellari

Impianti dentali nasali

Impianti dentali a spillo

Implantologia con barra solidarizzata per aumentare la forza di di gruppo su impianti con poco osso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *